Finanziamenti agevolati per imprese e startup- Sono veramente utili?
Il settore della finanza agevolata sta riscuotendo una notevole crescita negli ultimi anni. Ma tra opportunità e difficoltà burocratiche, è davvero uno strumento utile per le imprese?
BANDI E AGEVOLAZIONINEWS E ATTUALITÀ
Marianna by CommercialePro
9/25/20251 min read


L'osservatorio della finanza agevolata, gestito da SDA Bocconi, rileva una notevole crescita dell'utilizzo della finanza agevolata nel nostro paese. Contributi per start-up, bonus energia e fondi per ampliamento di imprese già esistenti, rappresentano un'opportunità per tutti i player nazionali ma resta ancora uno strumento parzialmente sfruttato a causa di alcuni freni.
Tra i principali promotori di questo strumento troviamo Invitalia, organo del ministero dell'economia che si occupa di dare impulso alla crescita delle imprese e allo sviluppo di start-up innovative. Inviare un istruttoria è relativamente facile, basta avere un business plan solido e un bravo consulente che sappia guidarti in questo ostico mondo . Le prime difficoltà si trovano nell'iter di accettazione della domanda, i tempi di attesa variano dai 3-5 mesi e spesso alcune pratiche vengono addirittura non accettate. In secondo modo, come accennato in precedenza, Individuare il bando giusto può essere un’attività complessa, soprattutto per le piccole imprese.
Per generare reali risultati economici e finanziari, è fondamentale che gli obiettivi del bando siano in linea con le strategie di investimento aziendali. Quando l’imprenditore ha chiaro cosa vuole e seleziona il bando coerente, l’impatto può essere significativo; al contrario, se la ricerca è fine a sé stessa, i benefici rischiano di rimanere marginali.
Uno studio, ha condotto su un'analisi approfondita di 2'523 bandi. È emersa anche un eccessiva dispersione e la mancanza di un database strutturato che possa dare tutte le informazioni necessarie su bandi nazionali, regionali e comunali.
Opportunità
In conclusione, lo studio evidenzia alcune criticità di questi strumenti, ma al tempo stesso mostra come possano trasformarsi in opportunità per le start-up innovative che puntano a semplificare e migliorare i processi. Un ruolo chiave, in questa prospettiva, potrebbe essere giocato dall’intelligenza artificiale, se integrata in modo efficace